11/03/2011 15:50
La sua prima volta fu 17 anni fa. Mazzone lo mandò in campo nella ripresa, con la Roma sotto di un gol siglato da Signori dopo pochi minuti dal fischio dinizio, e il giovane talento, che indossava la maglia numero 16, fece capire di che pasta era fatto procurandosi un rigore dopo un azione insistita. Purtroppo il capitano di allora, Giuseppe Gianni, si fece parare il tiro dagli undici metri da Marchegiani e i giallorossi uscirono sconfitti.
Dopo anni di sconfitte e pareggi Totti riuscì a regalarsi una serata speciale. La sera del 29 novembre del 98. La Roma, dopo 4 sconfitte consecutive nella stagione precedente, riuscì a passare in vantaggio con un gol di Marco Delvecchio ma i biancocelesti ribaltarono il risultato portandosi sul 3-1 e con un uomo in più a venti minuti dal triplice fischio. In quel momento il capitano giallorosso si prese la sua Roma sulle spalle e la trascinò ad una rimonta clamorosa. Al 79 regalò il pallone del dueatre a Di Francesco e un paio di minuti dopo entrò definitivamente nella storia delle stracittadine. Su un pallone lungo Delvecchio fece la sponda verso la lunetta dellarea e Totti, colpendo la palla più di stinco che di piede, beffò Marchegiani facendo impazzire la Sud.
La sua prima vittoria arrivò l11 aprile del 1999 dove fu protagonista assoluto, in campo e nei festeggiamenti. Regalò due assist a Delvecchio per il doppio vantaggio romanista e, al 90, mise il sigillo personale sotto la curva nemica. Dopo una serie di rimpalli in area avversaria depositò il pallone in fondo alla rete e mostrò ai suoi nemici, nellesultanza, una maglietta che è rimasta nella mente di tutti i tifosi giallorossi: Vi ho purgato ancora. Lo sfottò di un romano ad hoc.
Da quelle prime volte ne sono passati tanti di derby, di storie di esultanze particolari (6 unica nel 2002 a Totti telecameramen nel 2004), di quella stracittadina seguita da bordo campo con una caviglia appena operata qualche ora prima e, anche, di qualche sconfitta dolorosa ma di certo, solo lui e pochi altri possono capire cosa sente la gente sugli spalti e il significato che per essi è questa rivalità cittadina.
DERBY GIOCATI IN CAMPIONATO DA TOTTI:
1993-1994: LAZIO-ROMA 1-0
1994-1995: ROMA-LAZIO 0-2
1995-1996: LAZIO-ROMA 1-0
1996-1997: LAZIO-ROMA 0-0
1996-1997: ROMA-LAZIO 1-1
1997-1998: ROMA-LAZIO 1-3
1997-1998: LAZIO-ROMA 2-0
1998-1999: LAZIO-ROMA 3-3
1998-1999: ROMA-LAZIO 3-1
1999-2000: ROMA-LAZIO 4-1
1999-2000: LAZIO-ROMA 2-1
2000-2001: LAZIO-ROMA 0-1
2000-2001: ROMA-LAZIO 2-2
2001-2002: ROMA-LAZIO 2-0
2001-2002: LAZIO-ROMA 1-5
2002-2003: LAZIO-ROMA 2-2
2002-2003: ROMA-LAZIO 1-1
2003-2004: ROMA-LAZIO 2-0
2003-2004: LAZIO-ROMA 1-1
2004-2005: LAZIO-ROMA 3-1
2005-2006: ROMA-LAZIO 1-1
2006-2007: LAZIO-ROMA 3-0
2006-2007: ROMA-LAZIO 0-0
2007-2008: LAZIO-ROMA 3-2
2008-2009: ROMA-LAZIO 1-0
2008-2009: LAZIO-ROMA 4-2
2009-2010: ROMA-LAZIO 1-0
2009-2010: LAZIO-ROMA 1-2
Filippo Limoncelli