09/12/2012 16:15
LAROMA24.IT Minuto 65 di Roma-Fiorentina, giallorossi in vantaggio sul 3-2 allOlimpico. Si alza la lavagna luminosa: 77-16, esce Tachtsidis ed entra Daniele De Rossi, 29 anni e 399 presenze con la stessa maglia fino a quel momento. Il greco si accomoda in panchina e scatta la cifra tonda: diventano 400 le volte che il biondo mediano è sceso in campo per la Roma. La gara finirà 4-2 e questa vittoria, per qualche ora, chiuderà nel cassetto polemiche e interviste, esclusioni e ruoli.
INIZIO COSI Fresca di tricolore, impegnata in Champions League, la Roma giocava contro lAnderlecht il 30/10/2001: al 71, sul risultato di 0-1 per i belgi, Capello tolse Ivan Tomic e mandò in campo il biondissimo De Rossi, allesordio assoluto in maglia giallorossa. Per la prima in Serie A dovette aspettare quasi un anno e mezzo: 25 gennaio 2003, Como-Roma, terminata 2-0 per i lombardi.
PRESENZE Da quellottobre sono passati 4057 giorni e 400 maglie giallorosse. Nel dettaglio: De Rossi in campionato ha giocato il 72,43% delle sue partite (290 totali); a seguire troviamo la Coppa Italia con il 10.78% (43) e Champions League con il 9,52% (38). A chiudere menzioniamo lEuropa League con il 6,27%. La seconda competizione continentale, inoltre, è anche lunica che ha visto esordire Daniele con una vittoria (Roma-Vardar Skopje 4-0). Analizzando i dati, quella di ieri sembra essere una rarità: De Rossi ha iniziato da titolare il 92% (370 su 400) degli incontri a cui ha preso parte. Solo 30, quindi, le volte in cui è stato inserito a gara in corso. Altro dato: tra gli allenatori avuti, quello che maggiormente l'ha utilizzato è Luciano Spalletti: 200 presenze con il mister di Certaldo, la metà esatta. Al secondo posto, decisamente staccato, Claudio Ranieri, con 70.
GOL 47 i gol totalizzati in carriera con la maglia giallorossa. Appurata la leggera e scontata predilezione per le reti realizzate con il piede destro (26), è indicativo il dato relativo alle segnature dentro o fuori area: ben 38 le marcature allinterno dei 16 metri. Ridotto lapporto dei calci piazzati: una sola rete su calcio di punizione, 3 da calcio di rigore (su 5 tiri dagli undici metri). Il primo in Serie A è con il Torino ed è già marchio di fabbrica: destro potente dai 30 metri, palla che bacia il palo e si insacca sotto la Sud (GUARDA IL VIDEO). Pregio e fattura simili nella prima marcatura in Coppa Uefa, allesordio nella competizione: 4-0 al Vardar Skopje e gol in cucchiaio a Jovcev. Col Real Madrid, invece, il primo gol in Champions League: assist di Dellas per Daniele, nelloccasione schierato da esterno sinistro, tiro desterno e Casillas battuto. Due le doppiette, con Genk e Chievo Verona. Il portiere più battuto? Julio Cesar, trafitto 4 volte dal centrocampista di Ostia.
DISCIPLINA Sono 95 i cartellini gialli a carico del mediano di Ostia, 7 i rossi. La prima espulsione arriva nel 2004 a Leverkusen contro il Bayer in Champions League: la Roma perderà quel match 3-1. Gli arbitri che ha incontrato di più il 16 romanista sono Morganti e Rizzoli.
Campionato 289 (72,43% del totale) 33 reti esordio: 25/1/2003 (Como-Roma 2-0)
Coppa Italia 43 (10,78% del totale) 4 reti esordio: 11/11/2001 (Piacenza-Roma 2-1)
Supercoppa Italiana 4 (1,00% del totale) 2 reti esordio: 26/8/2006 (Inter-Roma 4-3)
Champions League 38 (9,52% del totale) 4 reti esordio: 30/10/2001 (Roma-Anderlecht 1-0)
Europa League 25 (6,27% del totale) 4 reti esordio: 24/9/2003 (Roma-Vardar Skopje 4-0)
Partite totali 400
Da titolare 370 (92,7%)
Da subentrato 29 (7,3%)
Sostituito 43 (10,8%)
ALLENATORI - GUARDA LE STATISTICHE
Spalletti 200
Ranieri 70
Capello 38
Luis Enrique 32
Del Neri 24
Montella 13
Conti 10
Zeman 8
Voeller 3
Sella 1
GOL
Gol Fatti 47
Gol Azione 43 (91,5%)
Punizione Diretta 1 (2,1%)
Rigore 3 (6,4%)
Fatti di destro 26 (55,3%)
Fatti di sinistro 4 (8,5%)
Fatti di testa 17 (36,2%)
Fatti in area 38 (80,9%)
Fatti da fuori area 9 (19,1%)
Doppiette 2 (Chievo,Gent)
Rigori segnati 3 60,0%
Rigore Sbagliati 2 40,0%
Portiere piu' battuto Julio Cesar 4
ARBITRI
Arbitro piu' incontrato Morganti, Rizzoli 25
Cartellini gialli: 95
Cartellini rossi: 7
Antonio Paesano