12/01/2010 20:35
Successo forse scritto alla vigilia, ma meno agevole del previsto, complice anche il massiccio turnover operato da mister Ranieri. La caccia alla stella d'argento (riconoscimento per la squadra vincitrice di dieci Coppe Italia) è iniziata per i giallorossi.
Per l'occasione il tecnico della Roma, Claudio Ranieri, ha optato per un massiccio turn over, lasciando a casa diversi titolari (tra cui Mexes, De Rossi, Juan, Totti e Toni) e dando spazio a coloro i quali hanno sin qui giocato meno in campionato. Tra i pali c'è ancora Doni, che domenica sarà squalificato contro il Genoa. Difesa a quattro con Motta a destra e Cassetti a sinistra; Andreolli e Burdisso centrali. Centrocampo a rombo con Pizarro vertice basso, Faty e Brighi mezzali con Julio Baptista trequartista alle spalle del tandem offensivo composto da Cerci e Vucinic.
Molte defezioni anche nella Triestina di mister Somma. Non va nemmeno in panchina il bomber Denis Godeas, sofferente per una noia muscolare al polpaccio. In panchina gli ex Primavera della Roma Brosco e Magliocchetti. Non convocato l'altro ex giallorosso Scurto. Giuliani in campo con un prudente 5-3-2, con la coppia offensiva Volpe-Della Rocca.
Record negativo di pubblico all'Olimpico, con Curva e Distinti Nord che sono addirittura chiusi.
La CRONACA di Roma-Triestina in tempo reale:
I TEMPO
0' - scendono in campo le due squadre. Roma in campo con la consueta divisa casalinga con maglia rossa, calzoncini bianchi e calzettoni neri. La Triestina risponde in maglia bianca, calzoncini rossi e calzettoni bianchi. La Roma attacca da curva Sud verso curva Nord. Calcio d'avvio battuto dai biancorossi ospiti.
3' - CALCIO DI RIGORE PER LA TRIESTINA! Cassetti atterra Della Rocca in area, per Morganti è rigore.
3' - TRIESTINA IN VANTAGGIO grazie al penalty trasformato dallo stesso DELLA ROCCA con una conclusione centrale rasoterra toccata, ma non trattenuta da Doni. Ospiti a sorpresa subito in vantaggio.
6' - La replica della Roma non si fa attendere. Cerci pesca bene Vucinic in area ma il diagonale ravvicinato dell'attaccante montenegrino è respinto dall'attento Agazzi.
12' - Roma ancora pericolosa con un cross dalla destra di Baptista e colpo di testa ravvicinato di Cerci respinto d'istinto da Agazzi.
15' - conclusione mancina dai 20 metri di Faty e palla che passa lontano dal palo della porta difesa da Agazzi.
17' - punizione dal limite per i giallorossi. Conclusione mancina a giro di Cerci e palla che accarezza la traversa, perdendosi poi sul fondo.
21' - ci prova Motta dalla distanza con la palla che, deviata, termina di poco a fil di palo. Sul susseguente corner battuto da Cerci, colpo di testa alto di un soffio da parte di Andreolli.
23' - ancora una chance per la Roma. Percussione centrale di Brighi che si presenta a tu per tu con Agazzi, fallendo però il pallonetto vincente.
24' - punizione dal limite di Julio Baptista potente ma centrale, con Agazzi che blocca a terra senza affanni.
28' - buona uscita di pugno di Doni che questa sera indossa la fascia di capitano.
33' - tempestiva diagonale difensiva di Cassetti che sbroglia una pericolosa ripartenza alabardata.
35' - colpo di testa alto di Julio Baptista appostato nel cuore dell'area piccola.
35' - la Roma invoca la concessione di un calcio di rigore per l'atterramento in area da parte di Cottafava ai danni di Cerci. Morganti non è dello stesso avviso e lascia proseguire.
40' - Roma vicinissima al pareggio con ul colpo di testa di Vucinic respinto di testa sulla linea di porta da Pani, il tutto sugli sviluppi di un corner calciato da Cerci.
42' - spunto personale di Cerci e sinistro dal limite dell'esterno di Valmontone con la palla che sorvola la trasversale, con Agazzi che accompagna con lo sguardo la traiettoria della palla.
45' - PAREGGIO DELLA ROMA! Azione confusa dei giallorossi con un batti e ribatti finalizzato al meglio da BRIGHI, il cui tap in vincente vale il punto del momentaneo 1-1. Il centrocampista romagnolo si fa così perdonare l'errore precedente.
45' - niente recupero. Il direttore di gara, signor Emidio Morganti, manda le due squadre negli spogliatoi sul parziale di 1-1. Al calcio di rigore guadagnatosi e trasformato da Della Rocca, al 3', ha risposto proprio al fotofinish Brighi.
II TEMPO
46' - prima sostituzione nella Roma: fuori Cassetti dentro Pit.
46' - seconda sostituzione nella Roma: fuori Faty dentro Ménez.
46' - Pit sostituisce Cassetti anche nei compiti: va infatti a ricoprire il ruolo di terzino sinistro, come per altro aveva già fatto nell'amichevole del Flaminio contro la Cisco Roma.
49' - inizio di ripresa aggressivo dei giallorossi, che rischiano però di capitolare nuovamente, per la seconda volta, su una ripartenza di D'Ambrosio fermato all'altezza della trequarti da un'uscita alla disperata di Doni che ferma il terzino alabardato e imposta una nuova azione offensiva per i suoi.
53' - primo cambio anche nella Triestina: fuori Pani dentro Princivalli.
56' - tiro cross mancino di Pit dal vertice dell'area con Cerci che in scivolata fallisce il comodo tap in a porta sguarnita.
59' - ROMA IN VANTAGGIO! Triangolazione Ménez-Vucinic-Ménez, cross rasoterra dal fondo del francesino ex Monaco e tocco vincente in scivolata di VUCINIC che appoggia in rete la sfera alle spalle dell'incolpevole Agazzi: 2-1 Roma.
61' - secondo cambio anche nella Triestina: fuori Volpe dentro Stankovic.
63' - conclusione potente dalla distanza di Pizarro bloccata senza problemi da Agazzi.
64' - terzo ed ultimo cambio nella Triestina: fuori Corvetto dentro Brosco. Esordio all'Olimpico per il giovane difensore, nonché ex capitano, della Primavera giallorossa, in prestito ai giuliani.
72' - cross dal fondo di Brighi e colpo di testa alto di un soffio di Burdisso, che aveva accompagnato l'azione salendo dalle retrovie.
73' - pregevole assist di tacco di Vucinic per Motta che, appostato all'altezza dell'area piccola, prova a sorprendere Agazzi con una sorta di pallonetto che sorvola non di molto la traversa.
75' - ottima giocata di Cerci che pesca Vucinic con un perfetto filtrante, palla rasoterra indietro per l'accorrente Baptista che spara malamente in curva Sud. Qualche fischio dagli spalti per la "Bestia".
78' - terzo ed ultimo cambio nella Roma: fuori Cerci (vittima dei crampi) dentro Esposito. Esordio stagionale assoluto per l'ex esterno offensivo del Cagliari.
78' - TERZO GOL DELLA ROMA! Calcio di punizione dal limite di JULIO BAPTISTA, la barriera della Triestina si apre colpevolmente e la palla si insacca per la terza volta alle spalle di Agazzi, che osserva pietrificato.
85' - nei minuti finali del match, da uno spicchio della tribuna Tevere si alzano cori contro la proprietà.
86' - tentativo ravvicinato di Vucinic respinto di piede dall'attento Agazzi.
88' - ennesima buona giocata di Vucinic nel cuore dell'area di rigore e collo mancino che scheggia la traversa.
90' - niente recupero nemmeno in questo secondo tempo. Il triplice fischio finale di Morganti sancisce la fine delle ostilità. Roma batte Triestina 3-1 e si qualifica ai quarti di finale di Coppa Italia. Decidono le reti di Brighi, Vucinic e Julio Baptista; per gli alabardati in gol Della Rocca, su calcio di rigore.
TABELLINO:
ROMA: Doni; Motta, Andreolli, Burdisso, Cassetti (46' Pit); Faty (46' Ménez), Pizarro; Cerci (78' Esposito), Brighi, J.Baptista; Vucinic. A disp.: Lobont, Cicinho, Taddei, Perrotta. All.: Ranieri.
TRIESTINA: Agazzi; D'Ambrosio, Audel, Cottafava, Sabato, Crovetto (64' Brosco); Cossu, Gorgone, Pani (53' Princivalli); Volpe (61' Stankovic), Della Rocca. A disp.: Dei, Magliocchetti, Villanovich, Testini. All.: Somma.
ARBITRO: Morganti di Ascoli Piceno (assistenti: De Pinto-Stallone).
MARCATORI: 3' Della Rocca (T) (rig.), 45' Brighi (R), 59' Vucinic (R), 78' Julio Baptista (R)
NOTE: spettatori paganti 7..241, con una sparuta rappresentanza di supporters alabardati. Temperatura rigida. Ammoniti: Cottafava (T). Recupero: 0' pt; 0' st.