Un girone da 72 punti finali che iniziò proprio in Toscana

29/01/2010 08:45

 

Dalle seconda giornata alla ventunesima. Un giro da record fatto di 38 punti. Tanti. Il tecnico di San Saba ha cominciato la sua avventura romanista il 13 settembre scorso, proprio contro i bianconeri toscani. Un avvio fortunato, una vittoria, striminzita ma fondamentale, arrivata in pieno recupero dopo aver rischiato seriamente di perdere la terza partita

consecutiva. Chissà come sarebbe andata la stagione giallorossa se non ci fosse stata quella rimonta (la prima di una lunga serie, proseguita sabato scorso a Torino)?

Magari, il trauma per la separazione da Luciano Spalletti si sarebbe prolungato nel tempo complicando qualsiasi progetto di riscatto. E invece Ranieri ha potuto poggiare il suo prezioso lavoro su una base solida di risultati positivi, con la sola eccezione dell’orribile serata di Basilea. A parte

quel disastro, ci fu una partenza fatta di sei risultati utili.

Dopo la vittoria sul arrivò il momento più diffcile della sua gestione, con la sconfitta di San Siro col Milan dovuta

più all’arbitraggio che a colpe della sua Roma. Poi altre due batoste, stavolta senza attenuanti, contro Livorno

e Udinese. A quel punto la classifica era drammatica, appena 11 punti, a meno 11 dalla vetta (con l’Inter che doveva recuperare una partita), a meno 6 dalla zona e con una qualificazione nel girone di Europa League tutta da conquistare.

 

Ma da lì c’è stata la rinascita. Sedici partite senza sconfitte, terzo posto in campionato con la prospettiva di doversi giocare i sedicesimi di finale europei col Panathinaikos e la semifinale di Coppa Italia. Ma concentriamoci sul campionato e su quei 38 punti fatti in 19 partite, un girone. Raddoppiato per due farebbe 76, ovvero il secondo più alto punteggio della nostra storia da quando le vittorie valgono 3 punti, dietro solo agli 82 punti del 2007-2008. E davanti ai 75 dello scudetto, quando però le partite in campionato erano 34 e non 38 come ora.

Non solo, il conteggio dei 76 punti viene fatto appunto su un campionato intero, ma Ranieri avrà a disposizione due partite in meno. Quindi, i 2 punti di media a partita fin qui conquistati potrebbero portarlo fino a quota 72. Da

metterci la firma subito.