14/11/2010 12:09
DISCREZIONALITA -Del Neri concor da con le critiche rivolte a Rizzoli da Marotta ma sviluppa il suo di scorso in maniera più tecnica. Ad esempio, partendo dal risultato:«Quanto vale questo pari? Il pareg gio vale un punto, però oltre al cal cio chiacchierato bisogna fare il calcio sul campo. E noi abbiamo fatto molto calcio sul campo e po co calcio chiacchierato e questocredo sia un esempio per tutti » . Quindi le scelte contestate:« Gli episodi dipendono dalla discrezio nalità dellarbitro. A Milano un ri gore simile a quello di ieri sera non è stato dato, qui è stato visto».Senza citare il nome chiama in causa Zamparini con il quale, allepoca del Palermo, ebbe un rapporto burrascoso:« Ora sarà contento chi di ceva che la Juve non aveva avuto contro nemmeno un calcio di rigo re».
IL RIGORE - Ha condizionato quella scelta landamento della gara? Ri sposta secca:«Il rigore ha eviden temente inciso sul risultato visto che lo ha fissato in maniera defini tiva. Ma la direzione di gara non mi è piaciuta non tanto per gli epi sodi ma nella sua generalità: biso gna fare le cose giuste al momento giusto. La discrezionalità, però, è prevista dal regolamento e larbi tro può usarla. In occasione del ri gore Pepe stava provando a scan sarsi. Chiudendo sull 1- 0 il primo tempo la partita prendeva unaltra piega. Potevamo fare anche il se condo gol perché la Roma avrebbe dovuto scoprirsi» .
ESAMI -Poteva essere la gara del definitivo decollo:« Adesso si dirà che siamo attesi a unaltra prova. Ma da qui sino a fine maggio avre mo una prova tutte le domeniche». Promuove Sorensen:«I giovani che hanno qualità con me giocano sem pre. Sorensen ha delle grandi qua lità di attenzione».