15/04/2011 10:24
WALL STREET - Stacy Meichtry è il corrispondente del Wall Street Journal, vive a Roma da due anni e mezzo: « Non seguo molto il soccer, ma è interessante che investitori americani abbiano deciso di entrare nel calcio italiano. Dimostrano un interesse che potrà far conoscere meglio il calcio negli Stati Uniti, come è stato quando altri americani hanno acquistato il Liverpool. Non so perchè è la prima volta che gli americani arrivano in Italia. Secondo me loro hanno aspettato una opportunità con una società che ha un grande mercato come la Roma. Ci sono le condizioni per fare una buona operazione » . I giornali americani non hanno dato grande risalto alloperazione Roma del consorzio americano: « Non cè stata lattenzione riservata allacquisizione del Liverpool perchè lì è intervenuto anche il grande cestista LeBron James, che è una celebrità. Sembrava una sinergia tra il calcio e il basket che poteva avere sviluppi. Gli imprenditori che stanno rilevando la Roma non hanno la popolarità di James, che ogni volta che parla fa notizia. Sarà interessante vedere come gli americani riusciranno a calarsi in una realtà così particolare come quella del calcio in Italia. Il mercato, per esempio, qui da voi è un altro sport, mentre negli Stati Uniti non cè la stessa ossessione, la dietrologia che accompagna le operazioni di compravendita. Il mercato negli States cè solo quando non si gioca » .
FOX - Courtney Walsh è corrispondente di Fox News e vive in Italia da venti anni. Lei punta sulle radici italiane del futuro presidente della Roma: « Ho seguito poco la vicenda, ma credo che DiBenedetto non lo fa per profitto, ma le sue origini italiane nascondono una passione per il calcio. Faccio la giornalista da tanti anni, ma ho anche unattività qui a Roma. Portarla avanti è molto complicato, per come funzionano le cose in Italia. Secondo me DiBenedetto lo fa per passione e fa bene a farlo. Speriamo che abbia buoni avvocati e buoni commercialisti... Sono sicura che DiBenedetto il calcio ce lha nel sangue. E un signore che ha fatto i soldi, venendo in Italia corona il sogno della sua vita » .
STAMPA - Jorge Pina da venticinque anni vive a Roma, è cileno e si occupa dei notiziari in lingua spagnola dellAssociated Press per gli Stati Uniti. Lui il calcio lo segue e sarebbe felicissimo di vedere il suo connazionale in maglia giallorossa: « Sembra che sia un gruppo solido, che ha soldi, che prenderà nuovi giocatori e che rilancerà la Roma. Forse gli americani finora hanno trovato maggiori facilitazioni in Inghilterra, dove cè meno burocrazia. In Italia è tremendo. La pressione che cè in Italia nel calcio è enorme, gli americani capiranno presto cosa troveranno, anche la stampa sportiva è molto critica. Vediamo se saranno capaci di adattarsi » .