21/06/2012 10:31
Ecco, per me Trigoria è soprattutto il ricordo di quegli anni. In seguito ci sono tornato in alcune occasioni, come nel 2009 quando stavo realizzando il libro dedicato a Giorgio Rossi. Varcando i cancelli del Bernardini ho ripensato anche al mio percorso di romanista. Ho iniziato a tifare Roma con tanto di tessera del Picchios Club nel 1977, alla veneranda età di sei anni, nel 1992 a interessarmi di storia della Roma a livello di ricerca sul campo. Una tesi di laurea, nel 1999, sulla nascita del Club giallorosso e la raccolta sistematica di testimonianze orali (mio personalissimo pallino) e documentali legate allattività della Lupa, soprattutto nei primi 15 anni di vita. Nel 2007 lesperienza indimenticabile nel gruppo di pazzi che aiutò ad allestire la mostra di Testaccio dellUnione Tifosi Romanisti, nel 2008 la designazione, voluta da Roberto Mencattini, nel Comitato Storico Fortitudo 100, incaricato dei festeggiamenti per il centenario di una delle mitiche cofondatrici della Lupa e con il mandato di realizzare con Cristiano Tesei il volume celebrativo dei leoni di Borgo. Nel marzo del 2010 (e di questo debbo ringraziare una volta di più Fabrizio Grassetti), fui tra i relatori del seminario sulla storia della Roma tenuto allAula Magna della Sapienza che in quel giorno si fregiava di un meraviglioso ritratto di Italo Foschi.
Eccomi dunque alla fine di questo viaggio nella sala Trofei della Roma, dove ci è stato sottoposto lo statuto della Hall of fame e dove ci è stata spiegata la finalità e la filosofia di questa iniziativa. E bella la sala trofei della Roma, di una semplicità disarmante, con un enorme tavolo da riunioni e in fondo, dominante, la Coppa Coni, il primo trofeo conquistato dal club. In una teca, allineate una dietro allaltra le tre coppe dello scudetto. E ancora le miniature delle coppe conquistate insomma parlare di storia in questo contesto fa un certo effetto, difficile da spiegare. Per quanto riguarda la scelta materiale delle cinquine che saranno sottoposte alla scelta dei tifosi, posso solamente dire che la discussione è stata approfondita ed estremamente ponderata. Ciascuno ha cercato di mettere in evidenza le proprie ragioni mostrando attenzione alle argomentazioni degli altri presenti. Va da sé, ma questo lo ha rimarcato anche lAS Roma che tutti coloro che hanno vestito la maglia della Roma, anche per una sola gara, meritano di essere ricordati e custoditi nel cuore degli appassionati giallorossi. Tengo inoltre a dire che lo sforzo della commissione è stato quello di raggiungere una sintesi tra i protagonisti di tutti i decenni giallorossi, anche quelli più lontani dallattualità. Una difficoltà oggettiva, senza dubbio, è stata quella di affiancare a determinati numeri di maglie, calciatori il cui ruolo di riferimento, nel corso dei decenni, ha subito unevoluzione se non addirittura una trasformazione radicale.