04/02/2011 17:54
Questo e tanto altro in "Massimo Ascolto", rubrica de LAROMA24.IT, curata da Tiziano Riccardi. Una passeggiata tra i più importanti programmi radiofonici della Capitale.
* Avete visto? Avevo ragione io: la politica non ha tirato la volata ad Angelucci. (Ilario Di Giovambattista, Radio Radio, 104.5, Radio Radio lo sport)
* Che dire, State Uniti Romanisti. (Max Leggeri, Tele Radio Stereo, 92.7, 1927)
* Siamo allalba di una rivoluzione: per la prima volta in Italia una società investirà su un club cercando di produrre anche molti ricavi. (Carmine Fotia, Centro Suono Sport, 101.5, Febbre a 90°)
* Questo passaggio di proprietà è una svolta epocale per Roma e per il calcio italiano. Abbiamo sostenuto la famiglia Sensi, sosterremo anche gli americani. Grazie a Franco e Rosella Sensi per diciotto anni di calcio ad altissimi livelli. Se la Roma ora è grande, è grazie a loro. (Mario Corsi, Centro Suono Sport, 101.5, Te la do io Tokyo)
* Occhio paisà, è già partita la macumba della carta stampata. (Paolo Marcacci, Centro Suono Sport, 101.5, Tana libera tutti)
* Finalmente qualcuno la farà finita di dire e pensare che la politica doveva pilotare la nuova proprietà. Voltiamo finalmente pagina e respiriamo unaria nuova. (Virgilio Monosilio, Radio Incontro, 105.8, La storia siamo noi)
* Non vorrei spingermi troppo oltre con i giudizi, ma stavolta non prevedo colpi di scena: gli americani prenderanno la Roma. Orgoglioso di aver seguito la pista giusta in questi ultimi mesi. (David Rossi, Rete Sport, 105.6)
* Siamo veramente alle battute conclusive e non dovrebbero esserci ulteriori problemi nella definizione dellaffare americani-Roma. Temo solo qualche ultimo inserimento della politica perché siamo in Italia. (Ugo Trani, Rete Sport, 105.6)
* Qualche azione di disturbo me laspetto, ma non credo ci saranno sorprese clamorose nellaffare Roma. (Tiziano Carmellini, Manà Manà. 89.3, Buongiorno calcio)
* Un allenatore per la Roma? Io prenderei Mourinho. Secondo me, sarebbe intrigato dallipotesi. (Michele Giammarioli, Manà Manà, 89.3, Buongiorno calcio)
* Con Mazzone e Ranieri ho vissuto il medioevo calcistico. (Dario Bersani. Rete Sport, 105.6)
* Mi chiedo: perché non esistono foto di Thomas DiBenedetto, a parte quella che vediamo tutti i giorni sui giornali? Posso avere un dubbio? (Mimmo Ferretti, Tele Radio Stereo, 92.7, Unico grande amore)
* Il comunicato di Angelucci è un commiato che sa di attesa. (Maurizio Catalani, Rete Sport, 105.6)
* Le parole di Angelucci mi fanno pensare che allimprenditore non dispiacerebbe partecipare alloperazione americana, anche se in quota di minoranza. (Guglielmo Timpano, Tele Radio Stereo, 92.7, 1927)
* Finalmente abbiamo aperto le frontiere. La Roma ha bisogno di aria internazionale. (Federica Afflitto, Manà Manà, 89.3, Buongiorno calcio)
* Spero che DiBenedetto non venga accolto a Fiumicino con quei cartelli nome e cognome che vediamo negli aeroporti. (Augusto Ciardi, Tele Radio Stereo, 92.7, Unico grande amore)
* Vorrei evidenziare i meriti della Roma, di Ranieri e della società per non aver mai perso la bussola in questi mesi. I soldi dallestero possono solo che fare bene in questo calcio italiano. (Xavier Jacobelli, Radio Radio, 104.5, Radio Radio lo sport)
* Dal punto di vista manageriale, la Roma cambierà di marcia. (Luigi Ferrajolo, Radio Radio, 104.5, Radio Radio lo sport)
* Loperazione non è definita, ci sono ancora problemi da risolvere. Andiamoci piano. (Enrico Maida, Radio Radio, 104.5, Radio Radio lo sport)
* Auguro al gruppo di DiBenedetto di ripetere i successi della famiglia Sensi. Qualcuno già festeggia, come se ci fosse stata una liberazione, in realtà non sappiamo a cosa andiamo incontro. Seguiamo con curiosità levolversi di questa vicenda. (Franco Melli, Radio Radio, 104.5, Radio Radio lo sport)
* Solo una catastrofe potrebbe interrompere questa trattativa. (Fabrizio Aspri, Radio Radio, 104.5, Radio Radio lo sport)
* Piuttosto che lemiro, preferisco il fatto che ci sia un progetto serio da parte di questo acquirenti americani. (Roberto Renga, Radio Ies, 99.8, A tutto campo)
* La partita politica adesso si sposterà sulla percentuale in mano alla banca. Sono molti i nomi in ballo, quasi tutti italiani e nessuno è stato smentito. (Patrick vom Bruck, Radio Ies, 99.8, A tutto campo)